Ladaltempo, la più elevata espressione del Valdobbiadene DOCG secondo Ruggeri

bottiglia e cofanetto di valdobbiadene ruggeri docg

La storica cantina RUGGERI abbraccia e sprigiona il potere del tempo per dare vita a un vino e a un progetto enologico che rappresentano il perfetto connubio tra tradizione e innovazione. Nasce Ladaltempo, la più elevata espressione del Valdobbiadene DOGC secondo Ruggeri.

Il vino e il tempo

C’è il tempo della vigna, scandito dalle stagioni e dal lavoro degli uomini, come testimoniano le numerose meridiane di cui il territorio del Valdobbiadene è costellato.
C’è il tempo della cantina, che mormora di un’attesa carica di aspettative, che sussurra di trasformazione e di riposo.
C’è il tempo delle percezioni e delle emozioni che anima ogni brindisi e si dilata nel piacere dei momenti conviviali.
C’è il tempo della ragione che innesta senso e fa germogliare il vino.
È una interazione peculiare quella tra il Vino e il Tempo.
“Ci piace pensare il Tempo come ciò che sta tra il Vino e la Qualità, testimone paziente e fedele alleato di entrambi.” Commentano Paolo e Isabella Bisol, figlio e nipote del fondatore di Cantina Ruggeri, che sono oggi i portavoce della visione lungimirante dell’azienda.
Da ciò nasce Ladaltempo, non solo un vino ma un progetto enologico che sublima la potenza del passato pregno di tradizione, si impossessa dell’immanenza di un presente che scorre e scandisce il saper fare, e avvolge l’imminenza del futuro come visione pioneristica alimentata dall’innovazione e dalla sperimentazione.

Il Progetto

Ladaltempo rappresenta la più alta espressione del Valdobbiadene DOCG secondo Ruggeri. Il suo percorso inizia con la scelta di alcune parcelle poste in posizione privilegiata, nelle colline di Valdobbiadene, nella rinomata frazione di Santo Stefano. Le uve sono vinificate a temperatura controllata e il vino riposa sul proprio lievito fino alla presa di spuma. Accolto all’interno dell’autoclave, il vino vive la sua trasformazione in spumante seguita da una lunga e quieta maturazione sui lieviti che è durata 60 mesi, secondo il cosiddetto Metodo Ruggeri. Un metodo visionario e rivoluzionario che porta il prosecco ben oltre la definizione di ‘vino giovane con struttura leggera’.

Questo processo eccezionalmente lungo rivela il valore intrinseco dell’attesa. Il voler aspettare il momento giusto senza doversi piegare alle scadenze, aspettative e ricorrenze del mondo. Infatti, Ladaltempo non uscirà tutti gli anni, e neppure dovrà necessariamente seguire l’ordine cronologico delle vendemmie.

Senza regole o schemi, vedrà la luce solo quando gli enologi riterranno sia giunto il momento migliore della sua evoluzione, dopo una lunga permanenza nella profondissima quiete della nostra cantina”.

Il Vino e la bottiglia

La prima edizione di Ladaltempo nasce dalla vendemmia 2017, oltre cinque anni fa.

Fin dal primo sorso Ladaltempo rivela un equilibrio perfetto tra una spiccata morbidezza, una piacevole freschezza e sapidità, che si appoggiano su una struttura solida, dando prova di un eccezionale carattere. The hue is a bright straw-yellow with clear greenish highlights and a fine, elegant perlage that contributes to recreating a creamy note in the glass.

To the nose, the aroma is a blend of white fruit and dried apricot. The fruity bouquet hinges on intense sensations of dried figs and white peach, giving way to floral hints of jasmine, green tea and delicate nuances of camomile in bloom. To finish, notes of vanilla and face-powder.

Sapido e fresco, il finale è piacevolmente lungo e insiste su un ampio ventaglio di note di frutta matura.

Ladaltempo si rivela ottimo con antipasti di tartare di ombrina e crudités di crostacei. Eccellente con primi piatti, come un risotto alle erbette spontanee oppure cannocchie a vapore. Delizioso l’abbinamento con del prosciutto crudo e fichi, fiori di zucca e Casatella.

La bottiglia preziosa custodisce Ladaltempo come uno scrigno, ammantato di mistero. L’etichetta pitch-black con rilievi bronzei è ispirata alle meridiane. Dallo sfondo scuro dell’etichetta emerge una composizione di punti e linee che ne ricorda il profilo.

Le Meridiane e la Valdobbiadene*

La meridiana è l’elemento di ispirazione per il progetto Ladaltempo. Paolo e Isabella Bisol hanno approfondito l’antico sistema di misurazione del tempo nel territorio di Ruggeri per scoprire che la meridiana è una vera e propria icona vernacolare del paesaggio rurale della Valdobbiadene.

L’antica Valduplavenis, la terra ‘ove eternamente fiorisce la vite’ come scrisse Venazio Fortunato, è punteggiata di meridiane. Oltre 50, in un territorio che oggi conta diecimila anime. La più grande campeggia sul campanile della piazza di Valdobbiadene e risale al 1862 grazie all’Abate Giovanni Follador.” Quale il motivo tanta ubiquità? Secondo Paole e Isabella, “rispetto all’incalzante e ossessivo rincorrersi dei secondi della macchina meccanica, […] la meridiana ci dona il Tempo Naturale dettato dal Sole, non ancora uniformato alle necessarie, umane, moderne convenzioni. Ecco che il Tempo delle Meridiane è anche il Tempo Contadino, unico come la terra, l’acqua, il clima, i saperi e i costumi che rendono unico ogni singolo luogo, ogni vigna e ogni bosco. La magia di un Territorio.”

*Per un approfondimento v. la news MERIDIANE.

I NOSTRI VINI
QUARTESE LIMITLESS
LADALTEMPO
LINEA ORIZZONTI
STORIA
IDENTITÀ
TERRITORIO
NEWS
LA NOSTRA DOCUMENTAZIONE
LA NOSTRA COMUNICAZIONE
DEGUSTAZIONI E TOUR
SHOP ONLINE

Ruggeri & C. Srl
Via Pra’ Fontana 4 · Valdobbiadene (TV) · Italia
Tel. +39 0423 9092 · ruggeri@ruggeri.it

Iscriviti alla newsletter

OUR WINES
QUARTESE LIMITLESS
LADALTEMPO
LINEA ORIZZONTI
HISTORY
IDENTITY
OUR LAND
NEWS
OUR DOCUMENTS
OUR COMMUNICATION
TASTING AND TOURS
ONLINE SHOP

Ruggeri & C. Srl
Via Pra’ Fontana 4 · Valdobbiadene (TV) · Italy
Tel. +39 0423 9092 · ruggeri@ruggeri.it

Sign up to our newsletter

For Valentine’s Day we have created a special Gift Box that combines the soft perlage of Enrosadira, our sparkling rosé Brut, with the Heart-shaped Pasta by Antico Pastificio Morelli 1860.

logo ruggeri

Are you of legal age to consume alcohol in your country?