Ruggeri, storica cantina italiana rinomata per prosecchi da uve pregiate e selezionate di Valdobbiadene, sarà presente anche quest’anno a ProWein dal 19 al 23 marzo a Düsseldorf. Pad 15 Stand C07.
Alla fiera dedicata al vino più importante d’Europa Ruggeri ribadisce la propria visione e i valori di sostenibilità per una cultura del vino che nasce dal massimo rispetto per il territorio, le sue tradizioni e le persone.
I vini
Territorio
I vini di qualità superiore di Ruggeri nascono lungo i pendii di Valdobbiadene, un territorio eccezionale noto per la produzione di prosecco e situato nel nord est italiano. Fin dagli inizi, Ruggeri produce i suoi pregiati spumanti con uve coltivate in questa splendida superficie collinare, caratterizzata dal felice intreccio fra clima, terreno ed esposizione. Un tratto identitario così forte e significativo da divenire simbolo della cantina stessa.
Sostenibilità & Innovazione
Da sempre Ruggeri si distingue inoltre per la sua visione e approccio che guarda al futuro. L’azienda sviluppa progetti di ricerca a tutela della biodiversità per rafforzare l’ecosistema dell’area del Cartizze.
La Cantina abbraccia inoltre il programma SQNPI – acronimo italiano per Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata – che certifica la produzione agricola sostenibile rispettando rigide norme e pratiche agronomiche volte a ridurre l’utilizzo di prodotti chimici e fitosanitari.
Grazie al suo metodo all’avanguardia di affinamento dei vini, Ruggeri traghetta il Prosecco ben oltre la definizione di ‘vino giovane con struttura leggera e un bouquet fruttato’ riuscendo a proporre nelle degustazioni tecniche verticali di Prosecchi con bottiglie di oltre vent’anni.
Vision
“Territorio, tradizione e sostenibilità. Questi sono gli ingredienti dei nostri vini. Da sempre li mescoliamo con un approccio pioneristico che vede nell’innovazione lo strumento perfetto per preservare e arricchire il nostro know-how,” commenta Laura Mayr, General Manager Ruggeri.