02-04-2023

Ruggeri a Vinitaly 2023

Il profondo legame con il territorio è il valore fondante che dà forma alla partecipazione di Ruggeri a Vinitaly 2023. La storica cantina di Valdobbiadene si racconta con un’inaspettata verticale, i suoi Prosecchi più rappresentativi, uno stand dall’architettura visionaria e un’iniziativa di recupero e valorizzazione nel parco storico di Valdobbiadene.

Dal 2 al 5 aprile al Padiglione 4, stand D7, Ruggeri rende omaggio al suo territorio così come alle persone e alle tradizioni che lo hanno forgiato. La storica cantina di Valdobbiadene da sempre è in prima linea per la tutela e, al contempo, l’innovazione non solo del Prosecco ma anche di quei colli scoscesi che l’UNESCO ha dichiarato Patrimonio dell’Umanità.

PER IL TERRITORIO

È proprio per questo forte legame e passione per il territorio che Ruggeri ha finanziato a Valdobbiadene l’intervento di recupero e valorizzazione del Cordana, lo storico corso d’acqua che ha determinato le origini della Villa dei Cedri, dell’Opificio e del parco di Valdobbiadene. Il progetto è stato inaugurato il 12 marzo 2023.

Un gesto per il proprio territorio che riflette i capisaldi dell’azienda: valorizzazione dell’ambiente sia naturale che culturale, attenzione al sociale e ricerca al fine di creare nuovi percorsi nel mondo del vino.” Commenta Laura Mayr, General Manager Ruggeri.

ARCHITETTURA VISIONARIA

A Vinitaly i valori ‘territorio, tradizione e innovazione’ prendono forma e diventano architettura. Ruggeri ha commissionato ad architetti visionari uno stand dal forte impatto scenografico. Ispirata alle irte colline del Cartizze, il Grand Cru del Prosecco noto per le sue vendemmie eroiche, una leggerissima struttura in legno quasi sfida la forza di gravità per avvolgere lo stand come una cupola.

La sofisticata copertura è stata creata da Sergio Pone, professore di tecnologia dell’architettura alla Facoltà di Architettura dell’Università di Napoli Federico II. Lo stand è stato concepito e progettato dall’architetto Michele Giannetti dello studio Dalpiaz a partire dai valori di Ruggeri.

Al piano terra ci sono un’area accoglienza e un banco bar contemporaneo per la degustazione dei vini in mescita. Una sala rialzata più intima è dedicata a degustazioni e meeting one-to-one.

MINI VERTICALI DI PROSECCO

Il racconto di Ruggeri a Vinitaly parte dai Prosecchi che meglio rappresentano l’azienda, l’attenzione all’ambiente e alla sua biodiversità, e la R&D. Su appuntamento la cantina propone una mini-verticale di Giustino B – annate 2021, 2019 e 2017 -, massimaespressione del Metodo Ruggeri. Grazie ad un affinamento dei vini sui lieviti per periodi di gran lunga superiori ai 3 mesi e ad una particolare maturazione in bottiglia, Ruggeri supera il concetto stesso di Prosecco come vino fresco e giovane. Durante il Vinitaly è possibile degustare anche Vecchie Viti millesimo 2021, Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G. ottenuto esclusivamente con viti centenarie, e il Valdobbiadene Superiore di Cartizze D.O.C.G. Brut.

Tra i vini più rappresentativi dell’azienda:

    • Giustino B. dedicato al fondatore della cantina Giustino Bisol, è il Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G. dalla struttura complessa in grado di esprimersi nel tempo. Questa peculiare longevità di Giustino B. è ottenuta grazie al Metodo Ruggeri.
    • Il Valdobbiadene Superiore di Cartizze D.O.C.G. Brut di Ruggeri è portavoce della biodiversità del Cartizze. Fragrante, aromatico e con delicate note minerali, il Prosecco rende omaggio e al contempo svela i profumi del terroir che si risveglia dopo i mesi più freddi: erbe di campo, delicate note di petali di fiori bianchi e profumo di pere.
    • Con Vecchie Viti Ruggeri è stata la prima azienda a creare un Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G. prodotto solo ed esclusivamente con viti centenarie, accuratamente selezionate dagli agronomi. Accudite con profondo rispetto, le antiche piante hanno una produzione limitata ma di altissima qualità.

DENTRO & FUORI IL VINITALY

Domenica 2 e lunedì 3 aprile, il Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G. Giustino B. 2021 di Ruggeri può essere degustato all’evento Fuorisalone organizzato da Gambero Rosso e  Vinitaly & The City presso il Cortile del Tribunale nel centro di Verona. Giustino B. è stato premiato con i 3 Bicchieri per la guida 2023 del Gambero Rosso.
Ruggeri aderisce all’iniziativa della Guida Vini Buoni d’Italia chiamata “Sparkling Star” con Giustino B. 2021, Vecchie Viti 2021, Cartizze Brut e Cartizze Dry. I vini sono disponibili al banco di assaggio e i visitatori della fiera avranno modo di votare la loro bollicina preferita.

I VALORI

    • È generosa ma impervia la Natura delle valli del Valdobbiadene. Colli ripidi, spesso quasi verticali. Ciononostante i suoi abitanti l’hanno conquistata e oggi è diventata sinonimo di tradizioni, cultura, saper fare e vendemmie eroiche. Ad oggi Ruggeri vinifica il 12% di tutte le uve del Cartizze ed è un punto di riferimento del territorio.
    • È a partire da questa ricchezza e dalle persone che lo hanno forgiato che nasce lo spirito audace e proiettato verso la sperimentazione di Ruggeri. Negli anni la cantina ha saputo innovare e preservare allo stesso tempo creando, ad esempio, il Metodo Ruggeri che permette di superare il concetto stesso di Prosecco. Ad oggi la cantina è infatti in grado di proporre verticali di Prosecchi con bottiglie di oltre vent’anni.
    • La R&D diventa inoltre strumento di riscatto della natura in nome della sostenibilità. Ruggeri porta avanti progetti dedicati alla tutela del territorio e della sua biodiversità. Da sempre attento all’ambiente la cantina abbraccia il programma SQNPI – Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata – che certifica la produzione agricola sostenibile.
Hai l’età legale per consumare alcolici nel tuo paese?

Questo sito utilizza i cookie per il suo funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella policy.
Confermando di avere l’età legale per bere, autorizzi anche l’uso di questi cookie.

Privacy Policy | Cookie Policy